Se stai cercando il miglior robot tagliaerba senza filo perimetrale, sei nel posto giusto. Nella nostra recensione ti presenteremo infatti i prodotti più interessanti presenti in commercio.
Resta con noi per scoprire le caratteristiche, leggere cosa ne pensa chi li ha acquistati e come funzionano.
Ti diremo anche quali sono i benefici dei robot senza cavo.
Con le informazioni a nostra disposizione, riuscirai a capire quale è la soluzione su misura per te, in linea con le tue esigenze.
Quali sono i migliori robot tagliaerba senza filo perimetrale?
Ambrogio L60 Deluxe
- Facile da utilizzare, senza installazione, fino a 200mq
- Ideale anche nei giardini con scalini in prossimità del mando erboso grazie ad i...
- L'unico che non necessita di installazione con filo perimetrale
- Le batterie al litio garantiscono una maggior leggerezza e performance, mentre la...
- Basta un click sulla tastiera di comando per farlo partire
Adatto a una superficie di massimo 200 mq, non necessita di installazione e basta un clic per farlo partire.
Capisce quando l’erba è finita e individua così vialetti, marciapiedi etc. Riconosce proprio ogni superficie diversa dal prato, chi l’ha acquistato l’ha verificato per esserne sicuro.
Per giunta, taglia gran parte dei bordi.
Il lato negativo è che, non essendo dotato di stazione base, non si ricarica da solo.
Lame
Le lame in acciaio inox assicurano un taglio uniforme in qualunque giardino. Sono molto rigide e robuste.
L’altezza di taglio è regolabile su due livelli.
Paraurti
Il paraurti è dotato di sensore apposito per riconoscere gli ostacoli.
Sicurezza
Il pulsante di stop permette di arrestare in ogni momento il robot.
Funzionamento
Funziona con una logica casuale, tipo un robot aspirapolvere. Segue un movimento rettilineo: procede finché non arriva alla fine del prato o non urta un ostacolo. Poi inverte la marcia e ruota di 25° circa e si sposta così piano piano in altre zone.
Sensori di vuoto
Questi sensori si accorgono del vuoto e impediscono all’apparecchio di cadere.
Pro
- Nessuna installazione richiesta
- Taglio uniforme
- Riconosce gli ostacoli
Contro
- Ricarica manuale
Worx Landroid WR141E
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione...
- Taglio laterale fino al bordo diametro taglio 18 cm con sistema mulching, 3 lame...
- Già programmato e pronto per l'utilizzo, wi-fi per controllo da remoto tramite app...
- Batteria removibile e intercambiabile con tutti gli utensili powertools e gamma...
- Optional dedicati: acs sensori ad ultrasuoni che consentono di evitare gli ostacoli...
Per terreni di 500 mq, gestisce pendenze massime del 35%. È un prodotto indipendente, programmabile dall’app.
Facile da installare, visto che è sufficiente il cavo, poi procede in autonomia. Decide lui cos’è meglio per il manto erboso.
Un lato negativo è il filo troppo corto, bisogna aggiungerne un altro.
Stazione di ricarica
La base è nascosta: è una griglia attraverso cui cresce l’erba. Si vede solo la colonnina laterale di ricarica.
Quando la batteria è scarica, va da solo a fare il pieno di energie.
Taglio dei bordi
Grazie alla lama posizionata di lato, gli risulta semplice tagliare l’erba vicino ai bordi. Il lavoro di rifinitura con il bordatore manuale è ridotto al minimo e non è strettamente necessario.
Pronto all’uso
Basta premere un tasto per farlo partire, perché già programmato. Di default parte alle nove del mattino, ma puoi scegliere tu l’orario.
Ostacoli
Quando colpisce un ostacolo, si ferma e cambia direzione.
Accessori aggiuntivi
Sui prodotti Worx è possibile installare 2 accessori che lo trasformano in un apparecchio senza filo. Si tratta della banda magnetica e del sistema anticollisione. Andiamo con ordine.
La banda magnetica permette di delimitare le aree dove non vuoi che passi il robot, senza alcun collegamento al filo perimetrale. Perfetto per escludere zone dove sono presenti attrezzature stagionali, come piscine per bambini, trampolini, etc.
Il sistema anticollisione invece evita gli ostacoli senza urtarli. Il movimento della macchina diventa più fluido ed efficace. Per installarlo bastano due viti e il robot lo riconosce in automatico.
Capisci bene come con due accessori del genere il cavo perimetrale diventi superfluo.
Pro
- Taglia i bordi
- Evita gli ostacoli
- Con gli accessori aggiuntivi diventa senza filo
Contro
- Il cavo è troppo corto
Il rasaerba robot senza filo perimetrale come funziona?
Ogni robot tagliaerba senza filo perimetrale è a sé. Esistono quelli che funzionano con:
- sistema GPS
- ultrasuoni
- sensore ZGS.
Nel primo caso, il robot si basa sulla guida fornita dal satellite. Il prezzo è abbastanza economico. Lo svantaggio invece è che non a prova di errore, come ti sarai reso conto anche quando usi il navigatore per l’auto. Parliamo di pochi centimetri oppure di un metro a seconda dei casi.
Gli ultrasuoni sono onde che si propagano nello spazio. Fanno capire al robot tagliaerba quali sono gli ostacoli presenti sul cammino e di conseguenza riesce a evitarli. Oltre ovviamente a riconoscere i confini del prato. È una soluzione precisa ma costosa.
Il sensore ZGS riconosce se il tagliaerba si trova su un manto erboso o su un’altra superficie. Nel primo caso continua tranquillo a lavorare, nel secondo si ferma. L’Ambrogio L60 Deluxe di cui ti abbiamo parlato sfrutta questa tecnologia.
Non serve quindi a identificare gli ostacoli o i confini, ma a far capire al robot dove si trova e se può procedere in quella zona.
Quali sono i benefici del robot tagliaerba senza filo?
C’è chi sceglie l’opzione senza filo perimetrale solo per motivi estetici. Bisogna dire che questa motivazione non ha fondamento. Non tutti sanno infatti che può essere interrato e fra l’altro, anche se sistemato con picchetti, si vede poco e niente.
Per sotterrarlo però bisogna faticare un po’ o spendere se non si vuole farlo da soli e si preferisce pagare qualcuno. E ci sono dei casi, anche se rari, in cui non è possibile interrarlo del tutto.
Inoltre installare il cavo è complicato se il prato ha una forma irregolare, con parti in pendenza e ostacoli vari.
Il vantaggio principale del robot senza filo è che non è richiesta l’installazione. Devi solo metterlo nella stazione e farlo partire. Capisce da solo dove cresce l’erba e se sono presenti ostacoli lungo il cammino.
Per di più, alcuni modelli di robot rasaerba possono essere mandati verso un’area specifica tramite l’app dedicata.
In sostanza, a parte il prezzo, non esistono particolari controindicazioni all’acquisto di un prodotto senza filo.
Tieni presente comunque che in genere è adatto a una superficie massima di 500 mq. Per manti erbosi vasti, ti consigliamo un modello dotato di filo.
Conclusione
Ora hai tutti gli elementi che ti servono per scegliere il robot tagliaerba senza filo perimetrale su misura del tuo giardino.
Analizza per bene le caratteristiche dei prodotti che ti abbiamo proposto in modo da capire quale fa al caso tuo, partendo dalle dimensioni della distesa erbosa.
Entrambi i prodotti sono ottimi, tutto dipende dalle tue esigenze. L’apparecchio che porterai a casa ti consentirà di dire addio una volta per tutte alla fatica e di goderti solo il lato positivo di avere uno spazio verde.